In occasione della partecipazione all'Avviso pubblico N. 2 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU: Avviso Pubblico GOL in Toscana - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL” Concessione di finanziamenti per progetti formativi di aggiornamento (Upskilling) (Decreto n. Decreto n.13435 del 05/07/2022), l'agenzia formativa Laboratorio Archimede ha svolto un analisi del contesto e delle esigenze formative digitali del territorio.
Prendendo le mosse dagli obiettivi delineati dall’Agenda digitale Europea e dal Digital Compass per l'Europa del 2030 e passando dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in cui digitalizzazione e l’innovazione sono assi fondamentali, si cerca di mettere a fuoco le strategie messe in campo dagli enti pubblici finanziatori per migliorare la competitività dell’economia, la qualità del lavoro, la vita delle persone.
La spinta verso il potenziamento delle competenze digitali come indirizzo fondamentale per la ripresa, confluisce a cascata in documenti programmatici sempre più contestualizzati nel territorio come:
- il Progetto Regionale 1 - Digitalizzazione, semplificazione e innovazione del sistema toscano, contenuto nel DEFR 2022 della Toscana (2° obiettivo "Accrescere i saperi digitali");
- il Patto locale per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze, firmato a Prato il 26/07/21, che vede coinvolti Regione Toscana, Comune di Prato, Camera di Commercio Pistoia-Prato, i sindacati Cgil Prato, Cisl e Uil, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana Centro, Confartigianato Prato, Confesercenti Prato, Confcommercio Pistoia e Prato, Cpia Prato;
- il 1° Report MISMATCH CNA Toscana Centro – “Imprese e nuove competenze: la crisi di occupazione. Quali scenari per il manifatturiero?”
Se da una parte emerge che la ripresa post crisi economica dovuta all’emergenza Covid 19 sta aumentando la richiesta di personale qualificato e dinamico per poterlo inserire rapidamente nel proprio sistema produttivo o poterne variare con facilità le mansioni rispetto alle esigenze di produzione; dall'altra, proprio a causa della riduzione di attività o addirittura chiusura di molte imprese conseguenti alla stessa crisi, fra coloro che cercano lavoro è aumentato notevolmente il numero delle persone di età matura o avanzata, con un background di competenze e capacità sia professionali che relazionali non adeguato alle esigenze di ripresa e resilienza del mercato.
Per superare questo gap generazionale, in attuazione del PNRR, la Regione Toscana ha concepito l’Avviso GOL Upskilling, in cui individua come strategiche quattro tipologie di percorsi che sviluppano competenze prevalentemente di tipo trasversale, fra cui quelle digitali. L’intento di orientare l’aggiornamento verso un cambiamento della forma mentis del lavoratore e del suo approccio al lavoro è testimoniato, per la formazione digitale, dall’obbligo di attuazione degli standard previsti da DigComp 2.1, “Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini”, in quanto questo sistema di livelli valorizza le competenze quanto più si spostano da una semplice abilità esecutiva, alla capacità di trovare soluzioni e trasmettere conoscenze.